Accessibilità ECommerce 2025: obblighi, rischi e come mettersi in regola per evitare sanzioni
L’ECommerce cresce, il mercato si evolve… ma anche le regole si fanno più severe.
Infatti a partire dal 28 giugno 2025 scatterà in tutta Europa un importante obbligo legale che cambierà il modo di progettare e gestire un sito di vendita online: l’accessibilità digitale.
Secondo la Direttiva Europea 2019/882, tutte le aziende con più di 10 dipendenti o che registrano un fatturato superiore ai 2 milioni di euro saranno obbligate ad assicurarsi che i loro siti ECommerce rispettino determinati requisiti che li rendano accessibili e fruibili anche alle persone con disabilità.
Perché l’accessibilità non riguarda “solo” la legge?
Oggi il consumatore è sempre più attento non solo al prodotto, ma anche ai valori che il brand comunica: inclusione, attenzione, responsabilità sociale.
Un sito accessibile:
- migliora l’esperienza utente per tutti (non solo per chi ha disabilità);
- aumenta la visibilità online (grazie anche ai miglioramenti SEO);
- riduce il rischio di reclami, contestazioni e danni reputazionali;
- amplia il pubblico potenziale di clienti.
In pratica, investire in accessibilità significa fare branding e proteggersi allo stesso tempo.
Cosa comporta l’obbligo di accessibilità?
Secondo la normativa, i siti dovranno rispettare determinati standard tecnici, in particolare le WCAG 2.1 (livello A e AA), che indicano:
- testi leggibili da screen reader
- navigabilità tramite tastiera
- colori e contrasti visivi adeguati
- contenuti chiari, strutturati e facilmente interpretabili
- elementi multimediali accessibili.
In caso di inadempienza, sono previste sanzioni severe che possono mettere in difficoltà anche aziende solide, senza contare l’impatto negativo sull’immagine aziendale.
Come sapere se il tuo sito è conforme?
Non basta un controllo superficiale o un semplice plugin. Occorre un’analisi tecnica approfondita, condotta da esperti di legalità digitale ed esperienza utente.
E qui entra in campo LegalBlink.
Leader nella consulenza legale per ECommerce, LegalBlink ha sviluppato un sistema di verifica e adeguamento completo per rendere i siti conformi alla nuova normativa, in modo sicuro, rapido ed efficace.
LegalBlink permette di:
- verificare il livello di accessibilità attuale del sito online;
- ricevere un piano di adeguamento personalizzato;
- ottenere documentazione certificata in caso di ispezioni o contestazioni.
Un webinar gratuito per capire tutto… e agire subito
Guarda il webinar ⤵